2021 - Locandina
   
2021 - Opuscolo

2021 - Programma dettagliato

Mercoledì 8 dicembre 2021
Joyce Yuille & Feel The Spirit

Losone, Chiesa San Lorenzo
Ore 17.00

Gruppo nato nel 2005 che si avvale di cantanti e musicisti professionisti dove spicca la voce leader di Joyce E. Yuille, brillante interprete di un repertorio che spazia dai tradizionali Spirituals al Gospel contemporaneo.

Domenica 12 dicembre 2021
The Gospel Hollers

Bellinzona, Chiesa San Giovanni
Ore 17.00

Ispirate allo stile della grande cantante Clara Ward, le protagoniste del quartetto sono portavoci di una tradizione radicata nelle loro radici africane dove la musica tradizionale si tinge di variegati colori per confluire nel Gospel di matrice americana

Sabato 18 dicembre 2021
Emmanuel D job Gospel Reunion

Bellinzona, Teatro Sociale
Ore 20.45

Cantante e pluri strumentista, Emmanuel Djob è osannato come un autentico Prince della musica africana originaria del Camerun. Di base con i suoi musicisti a Montpellier, Djob arriva per la prima volta in Svizzera, con un entusiasmante spettacolo fra Gospel e Soul Music..

Domenica 19 dicembre 2021
Dennis Reed & Gap
Concerto annullato causa restrizioni sanitarie

Locarno, Teatro di Locarno
Ore 17.00

Reed è un amico della rassegna e ritorna in esclusiva nella Svizzera italiana con una rinnovata formazione composta da cantanti, musicisti e ballerini. Proveniente da Charlotte nel North Carolina, per offrire al pubblico una coinvolgente esibizione di Gospel, R&B e Hip-Hop.

Mercoledì 29 dicembre 2021
Darnell Moore & Company

Airolo, Chiesa Parrocchiale
Ore 17.00

Il talentuoso cantante, pianista e compositore Darnell Moore, originario di Washington D.C. è invitato con la sua formazione per la prima volta in Svizzera. La sua produzione musicale, fra tradizione e modernità, riesce a trasmettere al pubblico forti emozioni che solo il Gospel sa offrire.

Giovedì 30 dicembre 2021
Gospel Voices Family

San Bernardino, Chiesa Rotonda
Ore 17.00

Nato dall’incontro di cantanti e musicisti di varia estrazione, il GVF interpreta il suo repertorio nell’accezione più genuina, colmando la distanza fra le diverse culture dei solisti, attraverso un linguaggio universale come è oggi il Gospel